LUG - La Festa di Santa Cristina - Gallipoli

Pubblicato il 18 dicembre 2023 alle ore 00:21

- DAL 23 AL 25 LUGLIO -

- SITO WEB UFFICIALE DELLA FESTA: Link -

La festa più importante di Gallipoli è senza dubbio quella dedicata a Santa Cristina, la protettrice della città, in onore della quale viene organizzata ogni anno una festa di tre giorni, il 23, il 24 e il 25 di luglio.

Secondo la tradizione, Santa Cristina liberò Gallipoli da una terribile epidemia di colera, che nel 1867 causò centinaia e centinaia di morti.

Nella Chiesa della Purità è possibile ammirare una bellissima statua in cartapesta che raffigura la Santa, legata a un albero e trafitta da frecce, con un cagnolino ai suoi piedi. Stando sempre alla fantasia popolare, pare che questo cagnolino sia scomparso dal piedistallo della statua, durante l’epidemia, per riapparire a contagio cessato. Diventando così la testimonianza dell’intervento di Santa Cristina nella guarigione della città.

Ogni anno la festa assume degli aspetti particolari e suggestivi, alimentati soprattutto dalla grande devozione della popolazione gallipolina. Tra i tratti diventati ormai caratteristici della festa, abbiamo le famose luminarie che riempiono corso Roma di piccole lucine, accompagnate da bancarelle che espongono giocattoli e prelibatezze locali.

Anche l’area mercatale viene riempita di bancarelle e stands che vendono prodotti per la casa, vestiti e scarpe.

La mattina del 23 Luglio, per dare inizio alle celebrazioni, vengono sparati dei fuochi caricati a salve e nel tardo pomeriggio, al porto di Gallipoli, la statua di Santa Cristina viene posizionata su un peschereccio e portata in processione nel mare. Qui avviene la benedizione delle acque del porto, con la partecipazione di tutti i pescatori locali, essendo Santa Cristina anche la protettrice dei pescatori.

Dopo la processione in mare, la statua prosegue con il suo percorso per le strade del centro cittadino, accolta dalla devozione dei gallipolini.

Al termine delle processione si da inizio ai festeggiamenti serali, con luminarie, musica e bancarelle. Nei pressi della Chiesa del Sacro Cuore, viene allestita una cassa armonica che va ad ospitare il famoso concerto bandistico.

La festa prosegue per tre giorni e riscuote ogni anno un grande successo, attirando non solo la popolazione locale ma anche quella limitrofa, ed ammaliando come sempre, anche i numerosi visitatori e turisti di passaggio.

I 3 giorni in onore di Santa Cristina vengono anche chiamati “i giorni della steddha”. L’origine della leggenda della Steddha (Stella) nasce nel 1807 quando un bambino di 11 anni spinto dal forte caldo, decise di farsi un bagno in mare per poi morire annegato.

Da quel giorno, i gallipolini più devoti nel giorno di Santa Cristina (24 Luglio) non fanno il bagno in mare perché si dice:”Santa Cristina porta la Steddha“.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador