Una prelibatezza salentina che è una deliziosa combinazione di pasta fresca fatta a mano e ceci e che rappresenta una vera e propria celebrazione della cucina locale.

Ciceri e Tria, noto anche come "ceci e tria" in dialetto salentino, è un piatto antico che affonda le sue radici nella storia della regione. La sua origine risale all'epoca dell'influenza bizantina in Puglia, quando venivano utilizzati ingredienti semplici ma saporiti per preparare pasti nutrienti. Oggi, Ciceri e Tria rappresenta un simbolo dell'identità culinaria salentina e viene spesso servito durante le festività e le occasioni speciali.
La tria, protagonista indiscussa di questo piatto, è una pasta fresca fatta a mano che conferisce a Ciceri e Tria la sua identità unica. La tria viene preparata utilizzando farina, acqua e un pizzico di sale, lavorata a mano fino a ottenere una consistenza elastica. La pasta viene poi tagliata in strisce lunghe e sottili che vengono successivamente cotte e unite ai ceci. Questo abbinamento perfetto di pasta e ceci è un vero trionfo di sapore e texture.
La preparazione di Ciceri e Tria richiede pazienza e maestria culinaria, ma ne vale sicuramente la pena. Il piatto è composto da due elementi principali: i ceci e la tria, ovvero la pasta fresca. I ceci vengono cotti a lungo fino a diventare cremosi e saporiti, mentre la tria viene fatta cuocere in acqua salata e successivamente saltata in padella con i ceci e un po' di salsa di pomodoro. Il risultato finale è una combinazione di sapori e consistenze che vi farà innamorare al primo assaggio.
I Ciceri e Tria rappresentano una vera e propria delizia per gli amanti della cucina tradizionale italiana. Questo piatto salentino combina sapientemente la pasta fresca fatta a mano con i ceci, creando un connubio di sapori e consistenze che vi conquisterà. Che siate in visita nel Salento o che vogliate sperimentare nuovi piatti nella vostra cucina, non perdete l'opportunità di assaporare questa specialità culinaria salentina. Buon appetito!

Aggiungi commento
Commenti